Skip to main content

    Guida: La regola ABC del primo soccorso in azienda

    Scopri la regola ABC del primo soccorso, una tecnica salvavita semplice ma fondamentale per intervenire in modo efficace in caso di emergenza sul lavoro o nella vita quotidiana.

    Guida: Perché il primo soccorso in azienda è essenziale

    In caso di emergenza, ogni secondo è cruciale. Un corso di primo soccorso per aziende non è solo un obbligo normativo, ma un investimento strategico per proteggere i dipendenti e promuovere una cultura della sicurezza.

    Al centro della formazione c’è la regola ABC – un metodo semplice, pratico ed efficace per intervenire nei momenti più critici, in attesa dei soccorsi professionali.

    Cosa significa la regola ABC?

    ABC sta per:

    A – Vie aeree libere (Airway – liberare le vie respiratorie): assicurarsi che la bocca e la gola della persona siano sgombre da ostacoli.

    B – Respirazione (Breathing – controllare la respirazione): verificare se la persona respira.

    C – Circolazione (Circulation – attivare la circolazione): se non c'è battito, iniziare immediatamente il massaggio cardiaco.

    Questa sequenza è una parte fondamentale di ogni corso di primo soccorso aziendale e viene allenata con esercitazioni pratiche.

    A – Airway: controllare e liberare le vie respiratorie

    È il passo più urgente: senza ossigeno, i danni cerebrali possono comparire in pochi minuti.

    • Parla con la persona: risponde?
    • Scuotila delicatamente: è cosciente?
    • Apri la bocca: rimuovi eventuali oggetti visibili.
    • Ascolta la respirazione per massimo 10 secondi.

    Una volta che le vie aeree sono libere, passa allo step successivo.

    B – Breathing: controllare se respira

    • Osserva il movimento del torace.
    • Ascolta i suoni del respiro dal naso o dalla bocca.
    • Senti il respiro sulla tua guancia.

    Se respira, mettila in posizione laterale di sicurezza. Se non respira, inizia subito con 30 compressioni toraciche e 2 insufflazioni, ripetendo fino all’arrivo dei soccorsi.

    C – Circulation: eseguire il massaggio cardiaco

    • Posiziona le mani al centro del torace.
    • Premi forte e veloce, 100–120 volte al minuto (seguendo il ritmo di una canzone vivace).
    • Se possibile, alternati con un altro soccorritore ogni 2 minuti.

    Queste azioni possono fare la differenza e sono parte integrante di ogni corso di primo soccorso aziendale.

    Perché è fondamentale in azienda?

    In Svizzera, ogni anno si verificano numerosi incidenti sul lavoro. Formare il personale al primo soccorso significa anche aumentare la sicurezza sul lavoro, ridurre i rischi e rafforzare la fiducia dei team.

    È una responsabilità condivisa: manager, HR e dirigenti possono promuovere attivamente un piano efficace di prevenzione.

    Protectas: il tuo partner per il primo soccorso aziendale

    Protectas offre corsi certificati di primo soccorso per aziende, adattati al tuo settore e al livello di rischio specifico. I nostri programmi combinano teoria e pratica, con simulazioni realistiche e l’applicazione concreta della regola ABC.

    Contattaci ora tramite il nostro modulo – risposta garantita entro 24 ore.