Quando è stata l’ultima volta che i tuoi dipendenti hanno partecipato a un corso di primo soccorso? Se è passato molto tempo o mai, potrebbero non essere in grado di agire efficacemente in caso di emergenza.
Per esempio, sai dove si trova il defibrillatore aziendale? E come si usa? Senza conoscenze adeguate, le conseguenze possono essere gravi se un collega subisce un arresto cardiaco. È quindi fondamentale che i dipendenti abbiano seguito un corso e aggiornino regolarmente le proprie competenze.
In cosa consiste un corso di primo soccorso
Un corso di primo soccorso insegna come intervenire quando una persona è ferita o ha un incidente sul lavoro. I principi fondamentali includono:
- Garantire la sicurezza e prevenire ulteriori danni
- Valutare la situazione e la persona coinvolta
- Chiamare i soccorsi
- Prestare il primo soccorso
Il corso combina teoria e pratica, compreso l’uso corretto delle attrezzature di primo soccorso.
Perché aggiornare le competenze
Non esiste generalmente un obbligo legale per i dipendenti di seguire un corso di primo soccorso (tranne che per ottenere la patente di guida). Ma senza pratica regolare, le conoscenze si perdono.
Raccomandiamo di aggiornare le competenze ogni due anni. È un investimento minimo ma prezioso per la sicurezza e la fiducia sul lavoro.
Un intervento che può salvare vite
In un’emergenza, agire rapidamente può fare la differenza tra la vita e la morte. Le probabilità di sopravvivenza a un arresto cardiaco aumentano del 50% se un defibrillatore viene usato nei primi cinque minuti. Ma è efficace solo se i dipendenti sanno dove si trova e come utilizzarlo.
Dare priorità alla formazione di primo soccorso significa migliorare il benessere dei dipendenti e, potenzialmente, salvare vite.